Come anticipato nella giornata di presentazione dell'Associazione del 22.11.2011, e poi elaborato dal comitato scientifico nella riunione del 18.12.2012, è iniziato il primo progetto di ricerca sulla BRD.
In data 01.02.2013 si è riunito il consiglio di amministrazione dell'associazione che ha conferito l'incarico di capogruppo di questo progetto al Dott. Pier Luigi Zuanon.
Questo progetto coinvolgerà i veterinari del settore della carne e si svolgerà in varie fasi.
L'obiettivo di questo progetto è la verifica dello stato immunitario nei confronti dei comuni patogeni respiratori (Herpes virus bovino tipo 1, virus respiratorio sinciziale bovino, virus parainfluenza, BVD, Mannehimia haemolytica Mycoplasma bovis) all'arrivo dei soggetti delle diverse razze e nazionalità. Questo potrà aiutare il veterinario che opera in azienda a intraprendere uno schema vaccinale appropriato, riducendo i costi e migliorandone l'efficacia. I dati ottenuti saranno pubblicati in forma di report periodico.
- Rilievo della presenza di patogeni batterici all'arrivo dei soggetti, valutazione della resistenza antibatterica con MIC di P. multocida e M. haemolytica, con valutazione di eventuali variazioni di resistenza antibatterica dopo somministrazioni di metafilassi o terapia dopo il manifestarsi di forme respiratorie. In questo contesto verranno prese in considerazione 6-8 aziende localizzate in Veneto e verranno monitorate alcune partite che presenteranno patologie respiratorie, fino al momento del macello. Nel primo anno di studio si potrà fare una "fotografia " di un numero limitato di partite verificando eventuale resistenza antibatterica che si viene ad avere nei circa 7 mesi di ristallo in Italia; nel corso del secondo e terzo anno verranno valutate eventuali antibiotico resistenze nei soggetti che hanno presentato problemi respiratori durante il ciclo produttivo ma che sono giunti a macellazione.
- Studio sulla presenza di micoplasmi nelle cavità nasali e nel polmone patologico con isolamento di specie diverse di micoplasmi. Valutazione delle MIC effettuata su ceppi di Mycoplasma bovis e loro genotipizzazione.
Sarà opportuno che tale studio venga effettuato sia su ceppi evidenziati a livello delle narici che di polmone patologico per evidenziarne eventuali differenze genetiche ed eventuali diversità nei fenomeno di antibiotico resistenza.
- Verifica dell'immunizzazione nei confronti di vaccini commerciali con verifica dello stato immunitario ed eventuale viremia nel caso di utilizzo di vaccini vivi. Questo studio ha due finalità la prima di calibrare in maniera corretta il piano vaccinale, la seconda quella di interpretare il dato analitico al fine di formulare una diagnosi.
In questa prima fase del progetto verranno coinvolti 6/7 veterinari che dovranno effettuare 6 prelievi di sangue e tamponi nasali su un gruppo di animali appena arrivati dalla Francia.
Invito pertanto i colleghi operanti nel settore del bovino da carne a dare la propria disponibilità a partecipare a questo progetto.
Ricordo a chi fosse interessato che sarà necessario partecipare a un incontro formativo presso l'Istituto Zooprofilattico di Padova martedì 12.02. 2013 alle ore 11.00.
Per motivi organizzativi i colleghi interessati dovranno dare la propria disponibilità all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 07.02.2013.
Grazie per la collaborazione.
Cordialmente.
Pier Luigi Zuanon